I conti con le banche : come difendersi da titoli tossici, derivati, anatocismo e usura bancaria

Fiche technique

Format : Broché
Nb de pages : 400 pages
Poids : 800 g
Dimensions : 16cm X 24cm
Date de parution :
ISBN : 978-2-36580-114-0
EAN : 9782365801140

I conti con le banche

come difendersi da titoli tossici, derivati, anatocismo e usura bancaria

de

chez Liberfaber

Collection(s) : Culture e civilita

Paru le | Broché 400 pages

Public motivé

50.00 Indisponible

Quatrième de couverture

Liberfaber propone una diversità di scelte multitematiche e culturali in diverse lingue.

Privilegiando la pluralità degli autori e le pubblicazioni a carattere umanistico, Liberfaber conta nel proprio catalogo sia autori ben conosciuti sia scrittori emergenti.

Le ambizioni di Liberfaber sono la promozione e la diffusione della cultura europea nel mondo attraverso publicazioni in lingua italiana, francese, inglese e, prossimamente, in altre lingue europee, così come la traduzione delle opere dei propri autori nelle sei lingue ufficiali della Comunità Europea. Liberfaber sostiene in tal modo le iniziative di autori presenti nei paesi emergenti, attraverso la traduzione e la diffusione dei loro libri nel mondo.

I lettori possono inoltre leggere le diverse opere in versione elettronica sul sito www.liberfaber.com, in tutta sicurezza e semplicità d'utilizzo.

I conti con le banche

Come difendersi da Titoli tossici, Derivati, Anatocismo e Usura Bancaria

In un periodo di grave crisi economica e di scandali finanziari si sente fortemente la necessità di capire che cosa stia accadendo e di trovare un metodo, il più sicuro possibile, per proteggere i capitali che i piccoli risparmiatori hanno investito.

Marcello Pastrengo, autore di questo saggio, spiega in modo esaustivo e preciso la situazione attuale.

Con un linguaggio chiaro, seppur molto tecnico, dopo un breve excursus sulla normativa italiana ed europea, spiega come e per colpa di chi oltre 450.000 risparmiatori hanno perso quasi 14 miliardi di euro in seguito al « default » del governo argentino e quali sono i meccanismi dell'anatocismo, dell'usura e dei famigerati contratti « derivati », da taluni anche definiti « contratti alieni », giungendo infine alla presentazione dei nuovi ed efficaci strumenti per la risoluzione delle controversie che possono nascere tra risparmiatori e correntisti con gli intermediari bancari e finanziari, quali l'Ombdusman-Giurì Bancario, l'ABF o Arbitro Bancario e Finanziario, il Conciliatore Bancario Finanziario, la Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso la Consob, con un cenno anche alla Mediazione civile e commerciale, dal 20 settembre 2013 di nuovo obbligatoria anche per le liti in materia di contratti assicurativi, bancari e finanziari.

Biographie

Marcello Pastrengo è avvocato del Foro di Savona, membro del Conseil des Barreaux Européens di Bruxelles e del Colegio de Abogados di Madrid. Laureato in Giurisprudenza e in Ciencias Sociales y Juridicas, ha ottenuto le specializzazioni in Diritto Bancario e Finanziario, Normativa anti-Usura e Diritto Immobiliare.
È articolista e pubblicista della rivista giuridica DirrittoetGiustizia (ed. Giuffrè) e delle riviste giuridiche telematiche Diritto Bancario, Altalex, Magistra Banca e Finanza. È inoltre consulente legale della DocFin srl (MetA, Acquisizioni, Fusioni, Operazioni Straordinarie) e di SDL Centrostudi Spa, oltre che fondatore e vice-presidente dell'EPG-European Professional Group (Associazione tra professionisti-network nazionale ed internazionale).
È stato Responsabile Area Legale e Contratti della SINCRON S.r.l. (Integrated Advice and Organization Services), Real-Estate Manager dello Studio Santi-Ansaldi di Zurigo e Real-Estate Advisor dello Studio Immobiliare La Vela, Financial Advisor di Allianz Bank Financial Advisor Spa, nonché Settorista fidi, Direttore di Filiale di un Istituto di Credito e Dirigente Provinciale e responsabile del Centro Studi per i Problemi Ambientali e Giuridici della FABI (Sab di Savona), per la quale ha curato la pubblicazione di alcune monografie in materia di diritto del lavoro e di diritto ambientale.